24 gennaio 2010
La Rocca della Verruca
Capogita Beatrice Lenzi
Difficolta’: bassa.
Dislivello: 500 m.
Durata: 4 ore
Ritrovo presso la sede del WWF Pisa alle ore 9:00
(Via Betti - Complesso Concetto Marchesi)
Equipaggiamento:
Scarpe da trekking, mantella, pranzo al sacco.
Percorso stradale:
Da Pisa lungo la Provinciale Vicarese, fino a Caprona, dove parcheggeremo le automobili.
Itinerario:
saremo accompagnati da esperti messi a nostra disposizione dalla Calci.it Ufficio Turistico e dal Gruppo Verruca della Compagnia di Calci, che ci spiegheranno la storia ed il funzionamento della Rocca
Dal parcheggio di Caprona percorriamo un primo tratto tra le ultime case dell’abitato fino a lasciare l’asfalto e iniziare a percorrere lo sterrato pianeggiante che costeggia il torrente Zambra. Dopo poche centinaia di metri svoltiamo seccamente a destra per iniziare la salita lungo il sentiero 03 che ci conduce a C. Focetta da dove cambiamo il segnavia imboccando il 21. Si tratta di un sentiero trascurato, ma ancora visibile, in leggera salita, che offre un panorama davvero godibile verso il mare e che ci fa sentire abbracciati da corbezzoli, erica e mirti. Esso ci conduce a Prato Ceccottino, da cui raggiungeremo la meta con un tratto inizialmente pianeggiante ma, man mano che ci avviciniamo alla Rocca, il sentiero si fa erto per cui dovremo fare attenzione. Sui bei praticelli della Rocca, da cui il panorama è davvero appagante, faremo un’adeguata pausa pranzo. Non avremo fretta di tornare indietro ma ci ristoreremo con i cibi e con lo stare insieme. Quando tutto ciò ci avrà soddisfatto intraprenderemo la via del ritorno, scendendo nuovamente verso prato Ceccotttino ma, senza raggiungerlo, volteremo seccamente verso sinistra, sul sentiero 19 che inizialmente aggira la rocca, per poi riportarci a C. Focetta. Qui il sentiero 19 diviene un’ampia strada sterrata che ci riporterà comodamente verso Caprona.
info: Beatrice Lenzi
beatrice.lenzi@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento